NUOVI ORIZZONTI DELLA PREVENZIONE VACCINALE: UN INVESTIMENTO PER LE FUTURE GENERAZIONI
INFORMAZIONI TECNICHE
Accreditato per: igienisti, pediatri, mmg, assistenti sanitari, infermieri pediatrici, infermieri, biologi
Crediti Riconosciuti: 4,5
Le vaccinazioni rappresentano l’arma preventiva più importante ed efficace nei confronti di malattie infettive ediffusibili, spesso assai gravi sia per gli effetti immediati che per i possibili esiti a distanza e per i costi sociali. La gestione di questo potentissimo strumento è praticamente affidata ai pediatri ed agli igienisti che di fatto rappresentano coloro che realizzano, sul territorio, quanto definito dal calendario vaccinale regionale. Certamente i pediatri di famiglia, in virtù del loro stretto rapporto con le famiglie fin dai primi giorni di vita dei neonati, sono in “prima linea” soprattutto per supportare i genitori nella scelta di sottoporre a vaccinazione i propri figli, svolgendo un’azione di counseling insostituibile, laddove esistano dubbi, incertezze, paure, assai spesso basate su una non corretta ed imparziale informazione.
Gli igienisti, in molte realtà, effettuano il reclutamento delle coorti di bambini e successivamente somministrano le dosi vaccinali previste nel corso di sedute cadenzate con le modalità indicate dal calendario di riferimento. Ai fini del raggiungimento di una copertura vaccinale ottimale, in preoccupante calo in molte realtà locali del nostro paese, una adeguata e completa informazione alle famiglie oltre che un continuo aggiornamento degli operatori sanitari coinvolti. Scopo del corso, oltre il creare l’occasione per far dialogare due figure professionali determinanti in campo vaccinale, è quello di far comprendere quali siano i percorsi futuri nelle vaccinazioni, analizzando i numerosi aspetti che riguardano le pratiche vaccinali e i percorsi organizzativi che le supporta.
SEGRETERIA SCIENTIFICA:
Gianni Bona
Carla Zotti
Domenico Montu’
Silvia Gambotto
Domenico Careddu
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
IATOMed free s.r.l.